(AGENPARL) – gio 17 novembre 2022 III COMMISSIONE/ GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE ALLE 9.30 LA SEDUTA
La III commissione consiliare permanente Urbanistica si riunirà nella sala del Consiglio comunale di Palazzo dei Priori giovedì 17 novembre, alle ore 8.30 in prima convocazione e alle 9.30.
In discussione l’ordine del giorno presentato dalle Consigliere Renda, Giustozzi, Morbello avente come oggetto: Richiesta di attivazione di un collegamento aereo con la Grecia dall’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’ Assisi”.
II COMMISSIONE BILANCIO/ DISCUSSE ALCUNE PRATICHE DI BILANCIO
La II commissione Bilancio, presieduta da Alessio Fioroni ha trattato nel corso della seduta del 16 novembre tre pratiche di bilancio.
E’ stata approvata con 10 voti a favore, un contrario ed un astenuto la ratifica della variazione urgente al Bilancio di previsione 2022-2024, ai sensi dell’art. 175, comma 4, del D. lgs 267/2000, adottata dalla Giunta comunale con Deliberazione n. 381 del 26/10/2022;
L’atto fa riferimento alla delibera di giunta n. 381 del 26 ottobre con cui è stata disposta la variazione al Bilancio di previsione 2022-2024 in via d’urgenza al fine di adeguare gli stanziamenti di bilancio necessari per il sostenimento delle spese per l’evento RAI “L’anno che verrà” che si terrà a Perugia in data 31/12/2022.
La variazione è per un importo di 385mila euro, di cui 180mila con contributo regionale.
Il capogruppo IPP Fabrizio Croce ha espresso perplessità principalmente per aspetti legati all’opportunità dell’investimento con ricadute anche su aspetti finanziari. Per il consigliere, innanzitutto, è evidente che la manifestazione in oggetto non sarà aperta a tutti per motivi di sicurezza e modificherà, quindi, le abitudini dei perugini avvezzi a trascorrere il Capodanno in centro storico. Qualche dubbio è legato poi al fatto che negli ultimi 20-25 anni mai è stato fatto un investimento di questa natura fatta salva l‘iniziativa della notte bianca, in un caso rovinata dalla pioggia. E proprio le incertezze legate al meteo evidenziano i rischi di quella che si configura come una vera e propria scommessa.
Anche la capogruppo IV Emanuela Mori, nel concordare con Croce, ha espresso qualche dubbio soprattutto in merito al finanziamento. Era trapelato, infatti, che questo fosse quasi tutto appannaggio della Regione, quando invece nei fatti non è così. Da qui la richiesta di chiarimenti per capire da dove verranno sottratte le risorse. In senso generale ha tuttavia espresso favore per le iniziative di valorizzazione della città.
Un plauso all’Amministrazione è stato manifestato da Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) poiché si tratta di una grandissima opportunità per la città. L’evento metterà Perugia sotto i riflettori dell’intera nazione, peraltro in maniera significativa visto che si tratta dell’evento Rai più importante e più seguito. Perugia quindi entrerà nelle case degli italiani con un evento che il Comune finanzierà tramite economie e con importante indotto dal punto di vista turistico ed economico.
In replica l’assessore Cristina Bertinelli ha spiegato che, viste le difficoltà degli ultimi anni, è necessario intervenire con eventi straordinari che possano contribuire a proiettare la città in una dimensione di alto livello nazionale ed internazionale.
L’assessore ha spiegato che si tratta di variazioni di bilancio non eclatanti trattandosi di meri riallineamenti, peraltro modesti, di entrate e spese.
Tra le richieste di variazione presentate è compresa l’applicazione di quote vincolate del risultato di amministrazione per un importo complessivo di € 9.316,01 da destinare: 7mila euro circa per art bonus, i restanti 2mila euro da trasferimenti per il progetto Pinqua2.
Per ciò che concerne le variazioni al Pavi, l’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia ha spiegato che nel piano è stato inserito il mercato coperto a seguito della decisione di procedere ad una concessione patrimoniale di valorizzazione di lunga durata (30 anni). Ciò con l’obiettivo di valorizzare al massimo l’immobile comunale.
Per quanto riguarda le modifiche al piano delle opere pubbliche esse riguardano nuovi lavori inseriti in conseguenza di atti amministrativi adottati a livello statale e regionale, nonché modifiche a lavori già inclusi nel programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024.
Le variazioni, ha spiegato il dirigente Fabio Zepparelli, riguardano: la rigenerazione urbana (mobilità dolce lungo l’asta del Tevere, recupero torre della Catasta, percorsi fluviali); la riduzione di 12mila euro per l’intervento su San Marco; la riduzione dell’investimento per la manutenzione straordinaria su arredi ludici; infine il principale intervento riguarda l’inserimento, grazie ad un finanziamento, di 390mila euro per la riqualificazione della pista ciclabile di Ponte Felcino.
Le domande dei consiglieri (Croce e Zuccherini) si sono incentrate sulla richiesta di chiarimenti ulteriori in merito all’intervento relativo al mercato coperto. Tra le questioni avanzate quella di prendere in considerazione il partenariato pubblico-privato anche alla luce del fallimento di alcune scelte operate in passato.
L’assessore Scoccia ha spiegato che nel nuovo bando, in via di redazione, si terrà conto sia del precedente che dei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni. Oltre all’aumento della durata della concessione (30 anni) verrà lasciata ai proponenti una maggiore flessibilità in merito alle funzioni che potranno essere ospitate nella struttura fatte salve le finalità previste nel prg e la valorizzazione delle identità.
La votazione dell’atto avverrà in una successiva seduta in programma dopo la scadenza dei termini per la presentazione di emendamenti.
L’atto fa riferimento alla deliberazione della Giunta comunale n. 389 del 02/11/2022, con la quale sono stati approvati lavori di somma urgenza ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., per: “intervento di somma urgenza per la messa in sicurezza di via del Panorama (Ponte Felcino) tramite realizzazione di una paratia di micropali e la ricostruzione di un muro di sostegno. Gli interventi di somma urgenza in oggetto, per un importo complessivo di € 185.000,00, sono stati necessari per rimuovere lo stato di pregiudizio alla pubblica incolumità rappresentato dal crollo di un muro di pietra che ha portato alla frana del corpo stradale in via del Panorama in Ponte Felcino.
next post