(AGENPARL) – gio 10 novembre 2022 PUBBLICATO L’AVVISO PER INDIVIDUARE UN PARTNER AI FINI DELL’ATTIVAZIONE DI UN PARTENARIATO SPECIALE PUBBLICO-PRIVATO PER LA GESTIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO AL PRATO
L’8 novembre l’amministrazione comunale di Perugia ha pubblicato l’avviso pubblico per l’individuazione di un partner ai fini dell’attivazione di una forma di partenariato speciale pubblico-privato per la gestione e la valorizzazione del “Complesso monumentale di San Francesco al Prato – Auditorium”.
La finalità dell’accordo è quella di valorizzare il sito che, a seguito di complessi interventi di restauro e di adeguamento funzionale, può ora essere destinato alla pubblica fruizione nell’ambito di un percorso di visita monumentale e, contemporaneamente, ad auditorium all’interno del quale ospitare concerti, convegni, spettacoli e altre variegate attività culturali.
L’obiettivo è quello di restituire il valore d’uso culturale di un bene pubblico di grande rilievo storico-artistico alla comunità urbana e al territorio, nonché ai visitatori di Perugia, per i quali lo stesso assurge da sempre a polo cittadino di grande attrattività, migliorandone e potenziandone la fruibilità pubblica.
Il progetto di avvio del processo di valorizzazione del sito deve prevedere, tra l’altro, la progettazione, promozione e organizzazione di una programmazione culturale multidisciplinare e la gestione del percorso museale.
L’accordo di partenariato speciale ha una durata complessiva di nove anni e potrà essere rinnovato per un ulteriore periodo di tre anni. È previsto, per il primo triennio, anche un contributo/corrispettivo annuo dell’Ente in favore del partner privato pari a 70mila euro Iva esclusa, quale ausilio all’avvio delle attività.
L’avviso è aperto a qualunque operatore economico interessato, compresi gli enti senza scopo di lucro e gli enti del Terzo Settore incluse le imprese sociali, le associazioni, le fondazioni e gli altri soggetti di carattere privato operanti in ambito culturale.
GIUNTA COMUNALE/ ORTI DIDATTICI IN QUATTRO SCUOLE: IL COMUNE A FIANCO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PER REALIZZARE UN PROGETTO FINALIZZATO ALL’EDUCAZIONE “GREEN”
Il Comune di Perugia a fianco dell’Istituto comprensivo 6 per realizzare un progetto proposto dallo stesso istituto e finanziato nell’ambito dell’azione “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”, prevista dal Programma operativo nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
Il complesso di azioni previste per la valorizzazione delle pertinenze esterne di quattro plessi (quelli delle scuole primaria “E. De Amicis” di Castel del Piano, primaria “M. Lodi” di Mugnano; secondaria di primo grado “M. Grecchi” di Castel del Piano e secondaria di primo grado “M. Grecchi” di Fontignano) è stato approvato dalla giunta comunale di Perugia nella seduta del 9 novembre su proposta del vicesindaco Gianluca Tuteri. Sarà stipulato un apposito accordo con l’Istituto per definire gli impegni reciproci, pur senza oneri economici per il Comune. Tale patto si aggiungerà a quello siglato nelle settimane scorse con l’Istituto Comprensivo Perugia 9 per la scuola primaria Calzoni.
Gli alunni delle scuole del primo ciclo del Comprensivo Perugia 6 saranno coinvolti in un laboratorio attivo finalizzato al raggiungimento di conoscenze e abilità individuali e sociali capaci di orientare il lavoro verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Più in dettaglio, nelle aree esterne dei quattro plessi citati, anche con l’ausilio di una ditta specializzata, saranno realizzati orti didattici e si prevede la fornitura di cassoni per aiuole, arredi da giardino, tavoli, panche, gazebo, attrezzature per l’irrigazione e per creare piccole serre, kit per il giardinaggio didattico. Gli studenti saranno sensibilizzati al rispetto dell’ambiente e alla cooperazione attraverso esperienze inclusive e potranno conoscere da vicino una varietà di erbe, piante, fiori, oltre ad apprendere l’importanza del consumo di ortaggi per uno stile di vita sano.
“Quella del Comprensivo Perugia 6 – commenta il vicesindaco Tuteri – è una proposta di qualità in linea con l’intento del Comune di favorire la conoscenza, la valorizzazione e, quindi, la tutela dell’ambiente anche tra i più giovani. Essa è del tutto coerente con le azioni che stiamo mettendo in campo per sviluppare l’outdoor education, che valorizza il rapporto tra bambino e ambiente esterno facendo ricorso a spazi formativi che sono vere e proprie aule a cielo aperto. I giardini didattici possono costituire momenti importanti per i ragazzi per fare esperienza del territorio e per prendersene cura, a volte per la prima volta nella loro vita, con evidenti benefici per lo sviluppo dell’autonomia e dello spirito di osservazione, oltre che per il loro benessere fisico”.
SABATO 12 NOVEMBRE LA PROLOCO DI SANTA LUCIA PRESENTA IL VOLUME DI LUANA CENCIAIOLI “PERUGIA ETRUSCA E ROMANA. ARCHEOLOGIA DI UN TERRITORIO”
Sabato 12 novembre alle ore 17, nel quartiere di Santa Lucia, appuntamento con “Proloco presenta…Libri, immagini e parole in leggerezza”. Presentazione del volume di Luana Cenciaioli, dal titolo – “Perugia etrusca e romana. Archeologia di un territorio” (Il Formichiere).