(AGENPARL) – mer 09 novembre 2022 Il 13 novembre è la data in cui, nel 1997, si è svolta la conferenza del “World Kindness Movement” di Tokyo, conclusasi con la firma della Dichiarazione della gentilezza. L’Italia ha aderito alla giornata nel 2021 con il Movimento italiano per la gentilezza. Da allora in tutto il territorio nazionale si sono diffusi progetti finalizzati ad accrescere il benessere della comunità mettendo al centro i bambini, i ragazzi e le loro famiglie attraverso la costruzione di buone pratiche e giochi affinché praticare la gentilezza diventi un’abitudine sociale.
Per celebrare la giornata mondiale, quindi, l’Amministrazione comunale di Perugia, con apposita cerimonia prevista il 16 novembre, intende conferire a una persona che si è particolarmente distinta nella pratica della gentilezza, la nomina di Ambasciatore della Gentilezza.
“Si tratta di un riconoscimento importante – sottolinea l’assessore Edi Cicchi – poiché l’ambasciatore sarà chiamato a promuovere una buona pratica rivolta a bambini e giovani ma anche adulti: ciò in quanto è davvero necessario tenere atteggiamenti ed utilizzare parole gentili in una società sempre troppo “arrabbiata”.
GIUNTA COMUNALE/ IL COMUNE DI PERUGIA SOSTIENE IL PROGETTO “UNA SCUOLA PER AMARE” PER CONTRASTARE IL BULLISMO
L’Amministrazione comunale di Perugia conferma il proprio impegno nel contrasto ad ogni forma di bullismo e cyberbullismo.
Oltre alle iniziative messe in campo da tempo, in collaborazione anche con altri soggetti istituzionali come, ad esempio, le forze dell’ordine, la giunta, su proposta del vice sindaco ed assessore alle politiche scolastiche e giovanili Gianluca Tuteri, ha deciso di sostenere il progetto “una scuola per amare”, proposta dagli istituti comprensivi Perugia 5, Perugia 12 e Perugia 15 in collaborazione con l’associazione Psychostreet e con il dott. Stefano Pieri, psicologo e psicoterapeuta.
Il progetto, dedicato ai ragazzi e ragazze delle classi quarte delle scuole primarie coinvolte, è rivolto alla cura degli aspetti psicologici ed emotivo/affettivi dei più giovani, alla riscoperta del loro mondo interiore, al fine di prevenire fenomeni di devianze, bullismo, cyberbullismo e violenza. L’iniziativa vuole intervenire per dare agli studenti un input per trovare più stimoli verso la soluzione delle proprie difficoltà, nonché distruggere il muro di incomunicabilità che purtroppo molto frequentemente si viene a creare fra docente ed allievo.
Tre i pilastri del progetto, ossia distacco (il passaggio che avviene tra la famiglia e la componente autonoma), cambiamento e crescita, che verranno trattati in tre fasi: incontro con gli insegnanti ed i genitori; incontri nelle classi con alunni ed alunne, evento finale per dar conto dei risultati raggiunti.
“Mai come in questi ultimi anni il disagio giovanile ha raggiunto numeri preoccupanti – spiega il vice sindaco Tuteri – confermandosi un’emergenza assoluta della nostra società. Abbiamo quindi il dovere come istituzioni di fare qualcosa per dare risposte concrete ai bisogni dei nostri ragazzi e ragazze e delle loro famiglie onde intercettare il disagio ed evitare che sfoci in violenza (bullismo e cyberbullismo), o in fenomeni di autolesionismo fino alle estreme conseguenze. Per questo il mio assessorato ha proposto progetti tra cui l’ottavo segno dedicato al sostegno psicologico gratuito dei giovani dai 14 ai 27 anni ed altri che andremo a presentare a breve. In questo contesto abbiamo accolto con favore il progetto di tre istituti comprensivi perugini “una scuola per amare” perché può portare un ulteriore contributo all’interno del percorso che abbiamo intrapreso”.
“PROLOCO (SI) PRESENTA…” AL VIA UN CICLO DI EVENTI CULTURALI ORGANIZZATI DALLA PRO-LOCO SANTA LUCIA/ IL PRIMO INCONTRO IL 12 NOVEMBRE ALLE 17 CON LUANA CENCIAIOLI
Dopo il grande successo della festa di Halloween che si è tenuta il 31 ottobre scorso per il secondo anno consecutivo, la stagione autunnale della Proloco di Santa Lucia prosegue con un nuovo progetto dal titolo “Proloco presenta… Libri immagini e parole in leggerezza”. Un ciclo di eventi culturali che si svolgeranno nei locali dell’associazione a partire da sabato 12 novembre dalle ore 17.00. Il primo incontro sarà riservato alla presentazione del volume di Luana Cenciaioli, ormai conosciuta come la “Signora dell’Archeologia”, intitolato “Perugia etrusca e romana. Archeologia di un territorio” edito da Il Formichiere.
Un intrattenimento che mescola un pizzico di cultura ad un approccio brioso e anche un po’ scanzonato, come si conviene allo stile dell’associazione, che ha preso la buona abitudine di proporre a soci e simpatizzanti eventi ed attività di vario genere, con cadenza regolare, il cui focus principale è sempre l’aggregazione. Una spinta molto forte sulla socialità consapevole e trasversale in questo quartiere alle porte del centro cittadino, che riflette la filosofia di una realtà associativa dalle radici ben salde, come testimoniato dagli anni d’oro della Sagra dello Spaghetto del Laghetto, che ora sperimenta nuove dinamiche per evolversi e restare al passo con i tempi senza snaturarsi.