(AGENPARL) – sab 29 ottobre 2022 Oltre alla risistemazione del verde, le opere sono consistite nell’apposizione di alcune targhe che riportano il nome della frazione perugina, in un monumento al giocatore di golf opera dell’artista Alessandro Maria Rossetti, ed in una raffigurazione del palo con bandiera che usualmente indica la presenza della buca conclusiva del golf.
Alla cerimonia, cui hanno partecipato tantissimi cittadini, erano presenti il sindaco Andrea Romizi, il presidente del Consiglio comunale Nilo Arcudi, gli assessori Otello Numerini e Clara Pastorelli, i rappresentanti delle associazioni del territorio e delle attività che hanno finanziato l’intervento.
Aprendo l’incontro il presidente Nilo Arcudi ha sottolineato quanto fosse doveroso ringraziare pubblicamente con questa cerimonia chi ha scelto di prendersi cura di un’area cittadina, in continuità con quanto sta accadendo da qualche anno a questa parte a Perugia soprattutto col progetto Art bonus. “Sul quartiere di Santa Sabina è iniziato da tempo un percorso importante, che ha consentito all’area di evolversi sia in virtù del contributo delle associazioni presenti sul territorio che degli interventi voluti dall’Amministrazione dal punto di vista urbanistico, viario ed infrastrutturale”. Ciò – ha concluso Arcudi ha permesso di elevare la qualità della vita sia degli abitanti che dei frequentatori di Santa Sabina che può vantare nelle vicinanze un’eccellenza come quella del golf club.
L’assessore alle infrastrutture, lavori pubblici ed ambiente Otello Numerini ha rappresentato che la città di Perugia è molto fortunata potendo vantare tantissime aree verdi, tra le più vaste in Italia. Ciò richiede una significativa attività di manutenzione che in parte l’Amministrazione svolge direttamente (con delega ad Afor) ed in parte tramite la cooperazione dei cittadini. Nel caso di specie la collaborazione, sotto la veste di sponsorizzazione, ha coinvolto Farmacia Ciarpella e Golf Club, che hanno riqualificato il verde ed arricchito la rotatoria con l’opera di Rossetti raffigurante un giocatore di golf, elemento identitario di Santa Sabina.
L’assessore allo sport e commercio Clara Pastorelli ha evidenziato che Santa Sabina rientra nel cosiddetto “triangolo d’oro” dello sport, ricomprendente anche le frazioni di Strozzacapponi e Capanne che, nelle varie discipline che qui vengono praticate (es atletica e golf) portano Perugia al vertice dello sport.
In particolare Santa Sabina è patria del golf, grazie alla presenza di uno dei circoli più belli d’Italia. “Dico grazie, dunque, ha chi ha investito su questa rotatoria valorizzando uno spazio pubblico. Credo che in questo caso la collaborazione tra farmacia Ciarpella e Golf club sia un esempio virtuoso di connubio tra diverse componenti per il bene comune”. Auspicando che il progetto possa ripetersi anche altrove, l’assessore ha rimarcato che l’impegno dell’Amministrazione sull’area continuerà in futuro.
E’ stata quindi la volta dei protagonisti del progetto, ossia farmacia Ciarpella e Golf Club, i cui rappresentanti hanno espresso soddisfazione per il risultato finale che consente di valorizzare l’area e di rendere omaggio ad uno sport, il golf, che si svolge immerso nel verde. Questa è stata una vera e propria sfida, che è stata accolta con entusiasmo ed un pizzico di incoscienza, per prendersi cura di uno spazio pubblico, dando così un sostegno all’Amministrazione comunale nell’ottica della sussidiarietà.
Un concetto ripreso in chiusura dal sindaco Andrea Romizi: “oggi da qui lanciamo un bel messaggio, ossia che è compito di ognuno di noi farsi parte attiva per contribuire a conservare gli spazi collettivi. Oggi infatti viviamo in tempi difficili per i bilanci dei Comuni, che, per l’effetto, non hanno la possibilità di intervenire ovunque. Pur con ciò non dobbiamo farci vincere dalla pausa dell’insuccesso, bensì dobbiamo avere una lucidità consapevolezza ed acquisire una nuova mentalità, affermatasi nel nord Europa. L’idea cioè è di attivare veri e propri patti culturali, ove ente pubblico e cittadini collaborano per il bene comune”.
Questo non toglie – ha precisato il sindaco – che l’Amministrazione continuerà a fare il suo dovere, investendo sul verde e sulla riqualificazione delle strade come si è iniziato a fare da tempo. Il sindaco ha posto l’accento, tra gli altri, sugli interventi effettuati sulla Corcianese e su via Trattati di Roma, ma anche sulle opere che nel prossimo futuro partiranno. Il tutto per un investimento di circa 3 milioni di euro.
Romizi ha poi evidenziato quanto il Comune stia facendo per scuole (70 milioni in 8 anni) ed impianti sportivi. “Pur con ciò c’è ancora molto da fare e allora, come in ogni buona famiglia che si rispetti, è doveroso che alle tante attività e competenze del Comune si aggiunga anche il contributo diretto della comunità, perché solo così si potrà fare sempre di più e meglio”.
Infine il sindaco ha ringraziato i protagonisti del recupero della rotatoria di Santa Sabina, Golf e farmacia, per aver scelto di valorizzare un’area che rappresenta un punto di accesso alla città e dunque un primo biglietto da visita di Perugia.
MINIMETRO’/ DAL 1 AL 6 NOVEMBRE ACQUISTABILE IL BIGLIETTO GIORNALIERO FIERA DEI MORTI
Dal 1° al 6 novembre, sarà emessùo il titolo di viaggio UP “giornaliero Fiera dei Morti 2022” acquistabile presso le macchine di vendita automatiche del minimetrò e la biglietteria minimetrò presso la stazione di Pian di Massiano, che sarà aperta straordinariamente il 1°-5-6 novembre in orario 11.00-19.00 (orario ordinario lunedì-venerdì: 9.00-13 e 15.30-19.00). Gli orari del minimetrò restano invariati: martedì 1° novembre: 9.00-20.45; da mercoledì 2 a sabato 5 novembre: 7.00-21.05; domenica 6 novembre: 9.00-20.45.
Il titolo, del costo di 3,50 euro, potrà essere usato da un adulto e da un bambino al di sotto dei 12 anni fino a un massimo di un minore per ciascun adulto pagante. La validità del titolo sarà pari a 24 ore dalla prima convalida e comunque non oltre i giorni di durata dell’evento.
DAL 3 NOVEMBRE INIZIO LAVORI DI BITUMATURA IN VIA BENUCCI A PONTE SAN GIOVANNI/ I LAVORI VERRANNO SVOLTI IN ORARIO NOTTURNO FINO AL 31 DICEMBRE
I lavori che consistono nella fresatura e nella ricostruzione del corpo stradale per le tratte previste nel progetto approvato prevedono l’intervento su via Benucci, dall’intersezione con via dei Trasporti al confine con il Comune di Torgiano – Loc. Ferriera, Via dei Loggi, nel tratto che va dall’intersezione con Via Lambruschini all’intersezione con Via dell’Avena.I lavori, in orario notturno, cominceranno il giorno 3 novembre con termine il 31 dicembre 2022, dal lunedì al venerdì, dalle ore 20.30 alle ore 7,00 del giorno successivo.
Durante i lavori verranno adottati seguenti provvedimenti:
-Divieto di transito disciplinato da idonea transennatura e segnaletica notturna di pericolo in Via Benucci, nel tratto compreso fra Via dei Trasporti e il territorio del Comune di Torgiano (Loc. Ferriera),
-Divieto di transito disciplinato da idonea transennatura e segnaletica notturna di pericolo in Via dei Loggi, nel tratto compreso fra Via Lambruschini e Via dell’Avena,
-In deroga ai provvedimenti di cui ai punti precedenti sono autorizzati al transito i veicoli di soccorso, i veicoli dei residenti nei tratti interdetti e i veicoli diretti alle attività presenti nei tratti interdetti;
Durante i giorni e le ore in cui i lavori non vengono eseguiti l’impresa esecutrice ha l’obbligo del ripristino della regolare circolazione stradale, di lasciare la carreggiata in condizioni di agevole e sicura transitabilità e di adottare tutti gli accorgimenti e le cautele atte ad evitare incidenti con la collocazione della segnaletica prevista dall’art. 21 del Codice della Strada e dai relativi articoli del Regolamento di esecuzione e attuazione.
La segnaletica orizzontale e verticale verrà ripristinata a regola d’arte al termine dei lavori.
L’ inosservanza dei provvedimenti di cui sopra è punita con le sanzioni previste dal vigente Codice della Strada.
previous post