(AGENPARL) – mer 26 ottobre 2022 COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI DEL 2 NOVEMBRE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE E FESTA DELL’UNITÀ NAZIONALE DEL 4 NOVEMBRE/ IL PROGRAMMA
La città di Perugia si appresta a celebrare il 2 novembre, con la commemorazione dei defunti, e il 4 novembre, Giornata delle Forze Armate e Festa dell’Unità Nazionale. Ecco i programmi concordati con la Prefettura di Perugia.
Programma per il 2 novembre
Ore 8 – Allocazione di una corona presso la lapide del Palazzo della Prefettura alla presenza del prefetto. Successivamente, rappresentanze dell’Esercito, della Polizia di Stato, dell’Arma dei carabinieri, della Guardia di finanza, della Polizia penitenziaria, della Polizia locale e della Polizia provinciale deporranno corone di fronte a lapidi e a monumenti situati in vari punti del centro storico.
Ore 11 – Presso il Civico Cimitero le autorità renderanno omaggio al Monumento ai Caduti di tutte le guerre, all’Ossaia comune, alla tomba del cecoslovacco Matuska, alle tombe dei patrioti caduti nella guerra di Liberazione, a quelle di personalità politiche perugine e dei cittadini iscritti nell’Albo d’Oro del Comune di Perugia.
Ore 11,30 – Presso il Civico Cimitero celebrazione della messa ordinata dall’Esercito.
Programma per il 4 novembre
Ore 11 – Presso l’Ara Pacis (giardini di via Masi) si svolgerà la cerimonia dell’alzabandiera, con una deposizione di una corona di alloro da parte del sindaco, del prefetto e del comandante del Comando Militare Esercito Umbria. Sarà presente il Gonfalone della città.
GIUNTA COMUNALE/ APPROVATO IL PROGETTO “UN QUARTIERE TUTTO NOSTRO” PRESENTATO DALLA DIREZIONE DIDATTICA N. 2 “COMPAROZZI” E DAL COMITATO LARGO MADONNA ALTA
Valorizzare una porzione dell’area verde di fronte alla scuola dell’infanzia Giacomo Santucci in strada Pian della Genna grazie al coinvolgimento degli alunni e all’interazione tra istituzioni e associazioni del quartiere. È l’obiettivo del progetto presentato al Comune dalla Direzione didattica del II circolo Comparozzi, su proposta della scuola dell’infanzia statale Santucci, insieme al Comitato Largo Madonna Alta.
Approvato in giunta nella seduta del 26 ottobre, su proposta del vicesindaco Gianluca Tuteri e dell’assessore all’ambiente Otello Numerini, il progetto denominato “Un Quartiere tutto nostro” prevede, attraverso la riqualificazione dell’area verde, la sperimentazione di competenze di cittadinanza attiva da parte degli alunni dell’istituto scolastico in strada Pian della Genna.
Più in dettaglio, per migliorare lo spazio verde saranno posizionati tavoli da picnic, panchine e casette per uccelli ed effettuati interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria (taglio dell’erba, potatura delle alberature, ripristino del cordolo che separa l’area dalla strada con la creazione di un accesso facilitato per carrozzine e disabili, piantumazione di nuove essenze arboree della specie Eleagnus ebbingei compacta e rifacimento di un tratto di recinzione). La bacheca dell’ex circoscrizione, da tempo non più utilizzata, sarà restaurata e spostata all’interno dell’area verde per esporre materiale illustrativo.Sarà il Comitato Largo Madonna Alta a farsi carico dell’acquisto dei previsti elementi di arredo, dei cartelli di legno per segnalare le varie aree del parco e delle essenze arboree da piantumare.
L’Unità operativa Ambiente ed Energia del Comune, dal canto suo, collaborerà in una prima fase, con mezzi e personale dell’Agenzia Forestale, alla manutenzione dell’area per consentire l’attuazione di alcuni aspetti progettuali.
A breve saranno quindi sottoscritti accordi di collaborazione con la Direzione Didattica n. 2 e con il Comitato Largo Madonna Alta.
AZIONI SOCIALI DI AGENDA URBANA/ L’EVENTO CONCLUSIVO CON CASTAGNATA SABATO 29 OTTOBRE IN PIAZZA BIRAGO
Il ricco percorso delle azioni sociali di Agenda Urbana del Comune di Perugia si conclude sabato 29 ottobre alle ore 18.30 con un evento speciale.
Il percorso è durato un anno e mezzo, con numerose tappe, il coinvolgimento di oltre 14mila bambini e ragazzi, di più di 100 organizzazioni e di tantissimi cittadini.
SPORTELLO VOLONTARI PER L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: CONFERMATA L’ALLEANZA TRA TRIBUNALE DI PERUGIA, COMUNE DI PERUGIA, USL UMBRIA 1 E CESVOL UMBRIA ETS
Con la stipula di un nuovo protocollo, che si pone in continuità con quanto realizzato dal 2016 ad oggi, Tribunale di Perugia, Comune di Perugia, Usl Umbria 1 e Cesvol Umbria ETS confermano la centralità di uno strumento giuridico, quello dell’amministratore di sostegno, nella presa in carico della persona impossibilitata a provvedere ai propri interessi, in tutto o in parte, a causa di una menomazione psichica e/o fisica, con lo scopo di assicurare la minore limitazione possibile della capacità di agire.
Lo Sportello volontari per l’amministrazione di sostegno si è rivelato, nel corso del tempo, compreso il periodo della pandemia, uno strumento utile per la cittadinanza, per le famiglie ma anche per numerosi professionisti legali che vi hanno trovato un riferimento affidabile per ciò che concerne l’amministrazione di sostegno, le procedure e la documentazione necessaria per accedervi.
Gli appuntamenti possono svolgersi anche online.
Insieme con il network dei promotori istituzionali, il servizio è reso possibile dai volontari delle associazioni: AIPD sezione di Perugia Onlus, A.M.A Umbria Onlus, Amata Umbria, AURET-autismo ricerca e terapie, AUSER Volontariato Perugia Media Valle del Tevere, Il Giunco, Madre Coraggio, Ottavo Giorno Onlus per il dopo di noi, Unione Parkinsoniani Perugia e Rete delle donne AntiViolenza Onlus, cui va la gratitudine e l’apprezzamento del centro servizi e dei partner istituzionali.
Per rafforzare la rete di volontari fondamentale per la gestione dello sportello, sarà realizzato un nuovo corso di formazione per volontari.
È sempre attivo il sito dedicato al link: http://www.sportelloamministrazionedisostegnotribpg.it/ .L’assessore alle politiche sociali, Edi Cicchi, esprime “soddisfazione per questa collaborazione tra diversi soggetti istituzionali, con il Cesvol e con tutte le associazioni che lo stesso ha saputo coinvolgere e per i tanti volontari che ogni giorno si adoperano a questo fine”.
OTTOBRE SI TINGE DI ROSA: AFAS AL FIANCO DEI CITTADINI NELLA CAMPAGNA DI PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO
Come ogni anno la Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori, e Airc dedicano l’intero mese di ottobre alle campagne di sensibilizzazione ed educazione sui tumori. Afas, da sempre in prima linea nei progetti legati all’importanza della prevenzione, ha organizzato in collaborazione con Usl Umbria 1 un incontro dedicato proprio alla prevenzione del tumore al seno che si terrà a Perugia nella sala della Vaccara, venerdì 28 ottobre alle ore 17.
All’evento parteciperanno Antonio D’Acunto, presidente Afas, Raimondo Cerquiglini direttore generale Afas, Luciano Carli, responsabile Unità Semplice Chirurgia Senologica Usl Umbria 1 Breast Unit Città di Castello, la professoressa Anna Villarini, biologa nutrizionista presso l’Istituto Nazionale Tumori Milano (in collegamento online).
Saranno inoltre presenti alcune associazioni del territorio che interverranno nel dibattito: Erminia Battista referente progetto: la Salute che cammina con il Piedibus del Ben Essere, il Giardinaggio di Comunità e altre gemme, Antonella Tassi testimonial Perugia Running Team 2022 Pink Ambassador Fondazione Umberto Veronesi, Cristina Gugnoni “Insieme! Umbria Contro il Cancro”, una rete, quest’ultima, nella quale convergono ben 14 Associazioni, tra cui la stessa Afas.