(AGENPARL) – sab 22 ottobre 2022 Ufficio stampa
PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
DI SPOLETO A CAPITALE ITALIANA
DELLA CULTURA 2025
Sabato 29 ottobre, ore 12 | Cupola geodetica Spoletosphere, viale
Giacomo Matteotti
Spoleto è tra le 15 città italiane candidate al titolo di Capitale Italiana della Cultura
per l’anno 2025. Lo scorso 13 settembre il Comune di Spoleto ha consegnato al
Ministero della Cultura il dossier di candidatura ‘La cultura genera energia’,
attualmente al vaglio di una commissione di sette esperti di chiara fama nella gestione
dei beni culturali.
In attesa di conoscere l’esito della valutazione da cui scaturirà l’elenco delle dieci città
finaliste, l’amministrazione comunale ha organizzato una presentazione pubblica per
sabato 29 ottobre alle ore 12 in viale Giacomo Matteotti, presso la cupola geodetica
Spoletosphere, donata alla città di Spoleto nel 1967 dall’architetto Richard
Buckminster Fuller in occasione del X Festival dei Due Mondi.
Il dossier di candidatura sviluppato dal Comune di Spoleto è stato frutto di un lavoro
corale che ha coinvolto nei mesi scorsi, insieme alle principali istituzioni culturali della
città (Festival dei Due Mondi, Teatro Lirico Sperimentale, Centro Italiano di Studi
sull’Altomedio), un totale di 54 soggetti.
Le diverse proposte progettuali sono state valutate dal Comitato tecnico-scientifico,
costituito con Decreto Sindacale e composto da 10 membri, che ha avuto il compito di
fornire consulenza specialistica nella fase di redazione del dossier e che rimarrà in
carica fino al 17 gennaio 2023, data nella quale verrà proclamata la città che sarà
“Capitale italiana della cultura” per l’anno 2025.
Si tratta di personalità che si sono contraddistinte nel mondo della cultura, delle arti e
dell’ambiente a livello nazionale ed internazionale e che hanno particolare affinità e
sensibilità con le tematiche del progetto culturale della città: Giuseppe Roma, Docente,
Direttore Generale del Censis, nominato presidente; Massimiliano Atelli, Professore,
Procuratore regionale della Corte dei conti e presidente Commissione di Impatto