(AGENPARL) – ven 21 ottobre 2022 Ufficio stampa
XIX GIORNATA NAZIONALE DEL
TREKKING URBANO
Lunedì 31 ottobre appuntamento con ‘Che Spettacolo di Mostra! Una città
palcoscenico da oltre 60 anni’
Il Maestro Gian Carlo Menotti aveva appena fatto nascere un “festival di nuovo genere
dove s’incontra la gioventù dei due mondi”, talmente nuovo da trasformare una città e
modificare l’idea di fare cultura a livello nazionale e internazionale, che Giovanni
Carandente ideò “Sculture nella città. Spoleto 1962”, una mostra altrettanto
innovativa per l’epoca, per il luogo e per gli artisti coinvolti, primo esperimento di museo
a cielo aperto. Le 104 sculture, realizzate dai più grandi maestri del XX secolo nelle
officine dell’Italsider, furono poi esposte per le vie e le piazze cittadine.
Dopo 60 anni, lunedì 31 ottobre, in occasione della XIX Giornata nazionale del Trekking
Urbano, il Comune di Spoleto ha organizzato una visita guidata dal titolo ‘Che
Spettacolo di Mostra! Una città palcoscenico da oltre 60 anni’ per tornare ad
ammirare quello che Calder, Pomodoro, Consagra, Chadwick, Franchina hanno
lasciato da allora alla città, lungo un itinerario che, partendo dall’opera simbolo di quella
iniziativa, il Teodelapio di piazzale Polvani, e attraverso luoghi speciali e segreti della
storia degli spettacoli del Festival, condurrà spoletini e turisti fino in piazza del Muncipio,
dove spicca l’opera di Franchina dal nome evocativo “Spoleto 1962” (al termine
della visita è prevista una gustosa sorpresa in collaborazione con “Dolci d’Italia” –
Festival Nazionale dei Dolci).
Le visite guidate in programma nell’arco della giornata saranno due, con orario di
partenza alle ore 10.00 e alle 15.00 per una durata di circa due ore e mezza e una
distanza di 2,5 km. La partenza sarà da piazzale Polvani, davanti alla stazione
ferroviaria, mentre l’arrivo è previsto in piazza del Municipio (per fare ritorno al punto di
partenza sarà possibile utilizzare le scale mobili del percorso “Ponzianina-Rocca” e
proseguire per circa 1,5 km lungo via Cacciatori delle Alpi e viale Trento e Trieste).
L’iniziativa è gratuita, ma essendo previsto posti limitati è consigliata la prenotazione.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Francesca de Marchis ai numeri





