(AGENPARL) – lun 17 ottobre 2022 MAGIONENEWS
Agenzia quotidiana di informazione a cura
dell’Ufficio Stampa del Comune di Magione
Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013
www.comune.magione.pg.it
in redazione Luigina Miccio
Investimenti per oltre 4 milioni di euro a San Feliciano e San Savino
I progetti presentati in occasione degli incontri pubblici organizzati dall’Amministrazione
comunale
MAGIONE 17 ottobre 2022 – Investimenti per oltre quattro milioni di euro interesseranno
le frazioni di San Feliciano e San Savino nel Comune di Magione per progetti in fase di
realizzazione, già appaltati, o per i quali sono in corso gli adempimenti che consentiranno
l’inizio lavori.
Seguiti dagli uffici urbanistica e lavori pubblici del Comune per la loro realizzazione, si
avvalgono di diversi finanziamenti provenienti prevalentemente dal Programma di sviluppo
rurale (Psr) 2014-2022 della Regione Umbria, Assessorato all’ambiente; dall’Investimento
territoriale integrato (Iti) dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, da fondi regionali e
comunali.
I progetti sono stati presentati in occasione degli incontri con la cittadinanza che
l’amministrazione comunale sta organizzando nelle diverse frazioni e che, per quelle di
San Feliciano e San Savino, hanno visto un grande numero di cittadini partecipare
attivamente anche con proposte per il miglioramento dei luoghi in cui vivono.
Il percorso ciclopedonale, di cui sono già partiti i lavori dall’Oasi La Valle a Montebuono e
appaltati quelli che vedono proprio le due frazioni tra le principali protagoniste della sua
realizzazione, è uno dei progetti di punta della programmazione. Importante per il
miglioramento di molti tratti del lungolago e per l’impatto sul turismo che in queste zone
è, in modo particolare, legato all’ambiente.
Ma la programmazione prevede importanti investimenti anche per la valorizzazione di
monumenti storici come la Torre di San Savino. Migliorie dei contesti museali con un
intervento sulla casa del custode annessa al Museo della pesca e l’ampliamento dello
spazio museale e ambientalistici, quale la realizzazione di una nuova passerella nell’Oasi
La valle. Progetti per il miglioramento sismico della scuola di San Feliciano, per la viabilità
e per il decoro urbano, solo per citare i più rilevanti, con ricadute su tutto il territorio
comunale.
Gli incontri sono stati anche l’occasione per fare il punto sulle difficoltà legate alle
previsione dell’aumento dei costi dell’energia elettrica che potrebbero portare a dover
rivedere alcune tariffe, quali mensa e trasporto scolastico, che l’amministrazione ha tenuto
invariate dal 2013; presentare un primo positivo dato sul nuovo sistema di raccolta
differenziata avviata questa estate dalla Trasimeno servizi ambientali (Tsa); i lavori per la
metanizzazione e per l’alleggerimento del traffico in zone che sono diventate di particolare
interesse per gli investimenti, quale la zona di Bacanella; videosorveglianza e sicurezza
stradale.
Il sindaco Giacomo Chiodini, che ha esposto i diversi progetti, ha ringraziato l’assessore
Vanni Ruggeri, delega specifica ai Fondi Europei, per aver saputo intercettare importanti
finanziamenti grazie ai bandi vinti; gli assessori Silvia Burzigotti, Massimo Lagetti,
Eleonora Maghini, Massimo Ollieri, presenti agli incontri, per la disponibilità e l’impegno

