(AGENPARL) – Roma, settembre 2022 – GeneraLife, gruppo leader in Italia e fra i network più importanti in Europa nella medicina della riproduzione, pubblica il suo secondo report ESG (Environmental, Social and Governance). Nato nel 2020 e attualmente presente in 7 Paesi (Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Norvegia, Islanda, Svezia e Portogallo) con 50 cliniche e ambulatori dedicati alla cura dell’infertilità, GeneraLife prosegue dunque la strada verso la realizzazione dei suoi obiettivi di sviluppo sostenibile, in linea con gli standard internazionali.
“I 4 pilastri che abbiamo scelto come fulcro delle nostre attività Esg, quindi i pazienti, le persone, l’innovazione e l’ambiente – commenta il CEO, Marcos Bueso – continuano a essere vere priorità, mentre perseguiamo il nostro scopo quotidiano e principale: aiutare le persone a creare nuove famiglie. Nel nostro primo report Esg abbiamo iniziato, a pochi mesi dalla nascita del gruppo, a illustrare agli stakeholder quali siano i nostri obiettivi legati alla sostenibilità e quali i percorsi che abbiamo attivato per raggiungerli. La nuova edizione fornisce dati e dettagli sui risultati e i progressi ottenuti da GeneraLife nel 2021, registrando in particolare un record nella pubblicazione di nuovi studi scientifici: 65 durante l’anno. Questo dimostra quanto il gruppo miri a contribuire al progresso e all’innovazione del settore attraverso la ricerca scientifica, con evidenti benefici per i pazienti e per la società tutta, specialmente in quei Paesi dove la crisi demografica si fa sentire di più”.
Si conferma anche nel 2021 l’alto punteggio che le cliniche del gruppo hanno ottenuto nella valutazione della soddisfazione dei pazienti, e in più lo scorso anno si è concretizzato ancora di più l’impegno nelle iniziative sociali, come le campagne “Ferty Check” e “Cuida tu fertilidad” in Italia e in Spagna per sensibilizzare i giovani sull’importanza di proteggere la propria fertilità con stili di vita sani, con un totale di oltre 400 visite gratuite effettuate.
Un altro pilastro fondamentale per l’azienda sono le persone e in particolare la lotta all’eliminazione del divario di genere: in GeneraLife, l’87% della forza lavoro è costituito da donne, che rappresentano quasi il 30% del team dirigenziale. Inoltre, GeneraLife è anche leader nella formazione nel campo della fecondazione assistita, con 35.000 ore totali e 94 per ogni dipendente nel corso dell’anno.
Il report 2021 fornisce inoltre i dati più rilevanti sull’evoluzione di GeneraLife nella Digital Transformation e nel controllo della carbon footprint, indicatore della quantità di gas serra (GHG) generati ed emessi da un’azienda. GeneraLife ribadisce il suo impegno per l’ambiente pubblicando i dettagli della sua carbon footprint nel rapporto 2021, pari a 9.307,12 t CO2+.
Il report ESG è stato redatto in conformità ai GRI Standards (Global Reporting Initiative), e delinea l’allineamento dell’azienda con i pertinenti obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, tra cui quello che mira a garantire buona salute e benessere, a impegnarsi nella lotta contro il cambiamento climatico e a basare la propria attività sull’innovazione, riducendo le diseguaglianze e perseguendo la parità di genere. Sono incluse informazioni e dati approfonditi su struttura aziendale, pilastri delle attività ESG, obiettivi di business al 2025.
Esg report 2021 highlights:
– 65 studi pubblicati su riviste scientifiche nel 2021
– L’87% della forza lavoro rappresentato da donne, 30% del team dirigenziale
– Top scores nella patient satisfaction
– Leader nel training e nella formazione nel settore della PMA con oltre 35.000 ore annuali totali (94 per ogni dipendente)
– Un Medical Board alla base di tutte le decisioni e le pratiche cliniche.
– Digital Transformation ongoing
– Carbon footprint 2021: 9.307,12 t CO2+
ABOUT GENERALIFE
GeneraLife è un gruppo europeo di 50 cliniche specializzate in medicina della riproduzione, presenti in 7 paesi (Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Norvegia, Islanda, Svezia e Portogallo). Oltre ad offrire quasi 40.000 trattamenti all’anno, grazie al lavoro di 800 dipendenti, l’85% dei quali donne, GeneraLife promuove la Ricerca e Sviluppo in questo settore, utilizzando un rigoroso metodo scientifico. Diversi componenti del gruppo ricoprono ruoli importanti in società scientifiche nazionali e internazionali come la Società Italiana di embriologia, ricerca e riproduzione (SIERR), o la Società Italiana di Fertilità e Sterilità (SIFES) o la Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE). Svolgono inoltre ruoli editoriali in varie riviste nel campo della medicina riproduttiva (Human Reproduction Update, Journal of Assisted Reproduction and Genetics, Human Reproduction, Fertility and Sterility, Reproductive BioMedicine Online, Frontiers in Endocrinology).