(AGENPARL) – gio 28 luglio 2022 Ufficio stampa
ACCADE D’ESTATE A SPOLETO: LE INIZIATIVE
DEL FESTIVAL DELLE REGIONI IN PROGRAMMA
NEL WEEKEND
Doppio appuntamento venerdì 29 luglio al Chiostro di San Nicolò:
convegno sulle lingue e dialetti locali e messa in scena dell’opera
teatrale di William Shakespeare Il Mercante di Venezia
Dopo il successo dei primi due appuntamenti al Chiostro di San Nicolò, con gli spettacoli
1861 – LA BRUTALE VERITÀ, della compagnia calabrese CarMa e CARA MOGLIA della
compagnia abruzzese Amici della ribalta, prosegue fino a sabato 30 luglio il
programma del Festival delle Regioni, realizzato in collaborazione con la
Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA).
Oggi pomeriggio, giovedì 28 luglio alle ore 18, si terrà a Spazio Collicola la presentazione
del libro Accademia Barbanera, ultimo appuntamento della settimana con il
TEATRAPERITIVO della Fita Umbria, mentre alle ore 21 al San Nicolò è in programma lo
spettacolo SONO PERSONE Vlora 1001, della compagnia pugliese
VENTISETTEUNDICISETTANTANOVE per la regia di Nico Sciacqua.
Venerdì 29 luglio alle ore 18.00 il Chiostro di San Nicolò di Spoleto ospiterà, in
occasione della XXXIII Festa del Teatro Italiano, all’interno del programma del
Festival delle Regioni, un momento di approfondimento, organizzato dal Comune di
Spoleto e dalla FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori), dedicato alle lingue e ai
dialetti locali.
Dopo i saluti istituzionali interverranno Fabrizio Canolla, dirigente scolastico dell’IPSIA-
CPIA di Terni che terrà una lezione sui dialetti dell’Umbria dal titolo “Lingua e dialetti:
due frutti della stessa pianta…”, mentre Daniele Parbuono, professore associato
del DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI, UMANE E DELLA FORMAZIONE,
dell’Università di Perugia relazionerà sul teatro popolare di “Sega la Vecchia” in
Umbria.
L’incontro sarà seguito alle ore 21, sempre al San Nicolò, dalla messa in scena del
Mercante di Venezia a cura della compagnia veneta “Teatro Immagine” per la regia di
Pino Costalunga.


