(AGENPARL) – ven 10 giugno 2022 MAGIONENEWS
Agenzia quotidiana di informazione a cura
dell’Ufficio Stampa del Comune di Magione
Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013
www.comune.magione.pg.it
in redazione Luigina Miccio
Scuola e innovazione. Inaugurata la nuova aula polivalente
dell’Istituto omnicomprensivo di Magione
Ospite d’eccezione la campionessa mondiale di Para Pole dance Francesca Cesarini, ex-
studentessa della scuola secondaria di primo grado dell’istituto magionese.
MAGIONE 9 giugno 2022 – Un’aula accogliente, versatile dal punto di vista didattico-
pedagogico, con funzioni utili alla scuola ma anche alla collettività, è stata inaugurata
nell’Istituto omnicomprensivo di Magione alla presenza del dirigente scolastico, Giuseppe
Costanzo; dell’assessore alla cultura del Comune di Magione, Vanni Ruggeri; degli
studenti, dei docenti, della vicepreside Annamaria Migliarini, della referente del progetto
lettura Fabiana Mercantini e di quelli del team digitale Claudia Montagnoli e
Giovanna Costanzo che “in primis” hanno contribuito alla progettazione per la
partecipazione ai bandi e consentito di reperire le risorse utili alla sua realizzazione.
L’aula per le grandi dimensioni e la possibilità di suddivisione in spazi modulari
temporanei, potrà essere utilizzata per diverse attività quali laboratori o progetti legati alla
multimedialità grazie all’installazione di un monitor touch screen interattivo su carrello
mobile che potrà essere utilizzato sia in posizione verticale che orizzontale.
L’animatore digitale, Claudia Montagnoli, ha spiegato come l’ambiente innovativo
consentirà di migliorare la qualità della didattica grazie all’utilizzo di nuove metodologie e
attraverso attività stimolanti, sfidanti, rispondenti ad una didattica per competenze,
nell’ottica dell’inclusività, sia per le classi del primo che del secondo ciclo.
Nel corrente anno scolastico, l’istituto Mazzini ha aderito al progetto nazionale di
Innovamenti promosso nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale e divulgato
nelle scuole dalle équipe formative territoriali: un’iniziativa per la diffusione delle
metodologie didattiche innovative per l’anno scolastico 2021-2022.
Nell’occasione sono stati consegnati badge simbolici, rilasciati dall’équipe territoriale
Umbria e realizzati a scuola grazie alla stampante digitale presente nell’istituto, ai
rappresentati delle classi I A, I B, I C e IIIB che hanno esplorato alcune metodologie
innovative quali gamification, inquiry based learning (IBL) e storytelling e realizzato
prodotti originali, sotto forma di e-book, albi illustrati multimediali e video, relativi ai
progetti di lettura, scrittura creativa e Stem (science, technology, engineering and
mathematics) volti a sviluppare le competenze chiave.
Al riguardo è stato anche attivato un progetto che consente ai ragazzi, ma anche al
personale docente e amministrativo, di poter accedere alla piattaforma di prestito digitale
delle biblioteche (Mlol) accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette e che contiene la
più grande collezione di oggetti digitali per le biblioteche scolastiche disponibile oggi in
Italia. La finalità didattica del progetto è promuovere e implementare, anche in ambito

