(AGENPARL) – mer 08 giugno 2022 Direzione Generale Musei
DIREZIONE REGIONALE MUSEI DELL’UMBRIA
Festival Umbria antica.
Incontri anche alla Rocca Albornoz di Spoleto, a
Carsulae e ad Otricoli.
Due siti della Direzione regionale musei dell’Umbria saranno
direttamente coinvolti nella prima edizione del Festival
dell’Umbria antica, che si svolgerà dal 4 al 26 giugno e che è
stata presentata a Perugia nella sala del dottorato del chiostro
della cattedrale di San Lorenzo.
Si tratta del Museo nazionale del Ducato di Spoleto – Rocca
Albornoz e dell’Area archeologica di Carsulae.
Venerdì 10 giugno la Rocca Albornoz di Spoleto ospiterà,
alle ore 16.30, un incontro con Federico Marazzi, che parlerà
dei ducati longobardi, Elena Percivaldi, che si soffermerà sui
luoghi spoletini dei Longobardi, e Paola Mercurelli Salari,
direttrice del Museo nazionale del Ducato di Spoleto-Rocca
Albornoz, del Tempietto sul Clitunno e di Palazzo ducale di
Gubbio, che incentrerà il proprio contributo sul nuovo museo
del Ducato di Spoleto.
Domenica 26 giugno, invece, all’Area archeologica di
Carsulae, alle ore 17, incontro con Silvia Casciarri, direttrice
del sito e del Museo archeologico nazionale di Spoleto – Teatro
romano, Augusto Ancillotti, che tratterà del mondo italico,
Arnaldo Marcone (Le regiones di Augusto), Alessandro
Vandelli (Archeologia Tecnologica), Paolo Braconi (Bacco, la
vite e l’olmo a Carsulae).
Direzione regionale Musei dell’Umbria – Piazza G. Bruno, 10 – Perugia
Direzione Generale Musei
Da ricordare inoltre l’appuntamento di sabato 25
giugno, alle ore 17, ad Otricoli (Area archeologica di
Ocriculum) con Luana Cenciaioli, già direttrice del Museo
archeologico nazionale dell’Umbria e del Museo archeologico
nazionale di Orvieto, che traccerà un quadro degli scavi
condotti ad Ocriculum, Stefano Grilli (L’area archeologica di
Ocriculum), Giovanni Albertto Cecconbi (La romanizzazione
dell’Italia tra IV e I secolo a.C.), Enrico Zuddas (L’Umbria dei
porti).
Direzione regionale Musei dell’Umbria – Piazza G. Bruno, 10 – Perugia