(AGENPARL) – sab 21 maggio 2022 MAGIONENEWS
Agenzia quotidiana di informazione a cura
dell’Ufficio Stampa del Comune di Magione
Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013
www.comune.magione.pg.it
in redazione Luigina Miccio
Cavaliere Elio Carletti. L’ex-sindaco Alunni Proietti ne ricorda la
figura
“Ho avuto il privilegio di condividere con lui la bellissima esperienza che ha portato, per
sua iniziativa, alla costituzione della sezione perugina dell’Unci”
MAGIONE 21 maggio 2022 – “Con determinazione, garbo ed impegno ha saputo
raggiungere importanti obiettivi personali nel campo lavorativo oltre a costituire la sezione
di Perugia dell’Unione nazionale cavalieri d’Italia (Unci) restandone il presidente fino al
momento del suo decesso.”
Con queste parole Massimo Alunni Proietti, ex-sindaco di Magione nonché consigliere
dell’Unci, ricorda il Cavaliere della Repubblica Elio Carletti, recentemente scomparso, da lui
conosciuto negli anni Ottanta e con cui ha condiviso la nascita e tutte le attività della
sezione perugina dell’associazione istituita nel 2004.
“Mi piace ricordare – racconta Alunni Proietti – il percorso personale di quel ragazzo nato a
Magione da una famiglia di operai che, per scelta personale si arruolò in polizia,
destinazione Sicilia. Da quell’esperienza credo di ricordare che tornò con un diploma. È
certa invece la sua brillante carriera in Prefettura dove entrò giovanissimo. Le sue maniere
signorili, il suo abbigliamento sempre molto elegante, il linguaggio ricercato ma mai
pedante, lo distinguevano da tutti gli altri. Si potrebbe dire un uomo di altri tempi con
l’abitudine al bacia mano alle signore e un’estrema cortesia con tutti. Dietro questi modi
rispettosi c’era però anche una grande risolutezza e capacità organizzativa che sono stati
anche alla base di quella bellissima esperienza che ho avuto il piacere e l’onore di
condividere con lui come consigliere: la costituzione della sezione dell’Unci e le iniziative
organizzate in questi anni.”
“Due in particolare – ricorda l’ex-sindaco – erano gli eventi che ci hanno visti impegnati
annualmente: le Feste di primavera, occasione per affrontare importanti temi di attualità,
e il Premio bontà. Della prima ricordo, tra le tante edizioni, quella tenutasi a Magione
nell’aprile 2012 sul futuro del lago Trasimeno, tema tuttora di stringente attualità, in cui
riuscimmo a costruire un confronto tra i più importanti referenti su questo argomento.
All’incontro fece seguito, a dicembre, una conferenza internazionale sui laghi del mondo
presieduto dall’ingegnere Francesco Ubertini dell’Università di Bologna. Il secondo
appuntamento, che si teneva annualmente all’Hotel I cappuccini di Gubbio, era l’occasione
per consegnare le nuove onorificenze di Cavaliere della Repubblica e il conferimento del
“Premio della bontà città di Perugia” assegnato a persone che si erano distinte per il loro
impegno a favore della comunità. Tra i tanti ricordo quelli consegnati al professor Antonio
Morelli, a Franco Chianelli e Luciana Cardinali e al professor Auro Caraffa. Ultimo premiato
il Rettore dell’Università di Perugia, Maurizio Oliviero.
L’attaccamento di Carletti a questa istituzione è dimostrato dal continuo interesse per il
suo futuro fino a poco tempo prima della scomparsa.”
previous post