(AGENPARL) – mar 17 maggio 2022 MAGIONENEWS
Agenzia quotidiana di informazione a cura
dell’Ufficio Stampa del Comune di Magione
Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013
www.comune.magione.pg.it
in redazione Luigina Miccio
La scrittrice Cristina Bellemo chiude il progetto lettura del Circolo
didattico di Magione
“Leggiamo e raccontiamo storie ai nostri bambini e bambine perché sono belle. Non è
necessaria nessuna altra motivazione.”
MAGIONE 17 maggio 2022 – “Leggiamo e raccontiamo storie ai nostri bambini e bambine
perché sono belle. Non è necessaria nessuna altra motivazione.”
Con queste parole Cristina Bellemo, vincitrice del prestigioso Premio Andersen 2021 per la
letteratura dell’infanzia, ha chiuso oltre un’ora di conversazione al teatro Mengoni di
Magione incantando grandi e piccoli.
L’incontro con l’autrice, dal titolo “Solo voci intrecciate” ha chiuso il progetto annuale di
lettura 2020-2021 per le classi terze promosso dal Circolo di didattico di Magione
coordinato dall’insegnante Beatrice Santitabirri ripristinato dopo due anni di interruzione a
causa dell’emergenza sanitaria.
Cristina Bellemo si è soffermata, in particolare, sul valore della parola portando esempi e
spunti di riflessione su termini di uso comune ma che hanno in sé un valore ambiguo o
identificativo del valore del soggetto a cui vengono rivolte, come la parola “inclusione”.
“Inclusione – ha spiegato – significa che qualcuno è fuori e c’è chi decide e come si debba
entrare. Forse si dovrebbe usare il termine “spalancare” con cui tutte queste ambiguità
verrebbero risolte.”
“Ogni anno – spiega la coordinatrice – vengono attivati percorsi di lettura su libri di
narrativa e album illustrati che includono anche il progetto continuità.
L’incontro con l’autrice, che ogni anno conclude il progetto, ha per noi una duplice valenza.
Un valore motivazionale perché l’idea di incontrare la scrittrice, o lo scrittore, dei libri che
vengono letti crea un’attesa dell’evento, e un valore di concretezza perché, come lettori e
lettrici, possono rivolgere domande e comprendere che dietro quei libri c’è una persona
con una visione della vita espressa attraverso la scrittura che, in questa occasione,
possono conoscere.”
All’iniziativa sono intervenuti il sindaco Giacomo Chiodini e la dirigente scolastica
Francesca Volpi che ha sottolineato la grande attenzione che tutto il corpo docente rivolge
alla lettura attraverso letture ad alta voce, giochi con i libri, la costruzione dei libri stessi.
previous post
next post