(AGENPARL) – lun 16 maggio 2022 MAGIONENEWS
Agenzia quotidiana di informazione a cura
dell’Ufficio Stampa del Comune di Magione
Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013
www.comune.magione.pg.it
in redazione Luigina Miccio
Museo della pesca, Tanti i laboratori creativi nell’ambito della
mostra su Rodari e Munari
Tenuti dagli operatori dalla cooperativa Sistema Museo sono aperti a visitatori, scuole e
famiglie
MAGIONE 16 maggio 2022 – La mostra “La rivoluzione della fantasia Rodari, Munari e gli altri
tra punti e linee”, allestita negli spazi espositivi del Museo della Pesca e dal lago Trasimeno di
San Feliciano è un laboratorio in sé, grazie alla postazione della creatività che aspetta i
visitatori al termine del percorso, dove questi sono invitati a sbizzarrirsi nella costruzione di un
libricino tattile o di uno illeggibile utilizzando il kit famiglie fornito gratuitamente, contenente
forbici, colla, e vari materiali di diversi colori e aspetti tattili.
Inoltre, la società cooperativa Sistema Museo, gestore della struttura e collaboratrice
nell’organizzazione dell’esposizione, propone diversi laboratori didattici per la scuola che
Moltissimi anche gli appuntamenti per ragazzi e famiglie che verranno a breve presentati
attraverso un calendario di attività gratuite che si svolgeranno per tutta la durata della mostra,
ogni seconda domenica del mese. Si tratta di letture e laboratori didattici dove creatività e
fantasia saranno i protagonisti.
“La rivoluzione della fantasia Rodari, Munari e gli altri tra punti e linee” – commenta Federica
Volpi responsabile del Museo dell pesca per Sistema Museo – è un percorso di avvicinamento
alle figure di questi due grandi creativi del secolo scorso proprio attraverso la chiave della
fantasia. E cosa può fare la fantasia, per la sua natura rivoluzionaria, se non staccarsi dalle
pareti, liberarsi dalle teche nelle quali non si può fissare né ingabbiare?
Per questo la mostra è in perpetuo movimento, a partire da un nutrito cartello di eventi, tra i
quali il continuo rinnovarsi della sezione di mostre temporanee in cui si alterneranno
allestimenti e approfondimenti di singoli aspetti degli autori, in particolare dedicati all’editoria
per l’infanzia; per continuare con numerose proposte di laboratori creativi per le scuole e le
famiglie.
Largo alla fantasia, allora! Il Museo della Pesca e del lago Trasimeno aspetta grandi e piccini
dal giovedì alla domenica, o su prenotazione per gite e laboratori. Il primo evento che si è
tenuto domenica 15 maggio nell’ambito de “Il Maggio dei libri” è stato già un successo. i
bambini hanno potuto ascoltare delle letture da “Il magico mondo di Gianni Rodari e Bruno
Munari”.
