(AGENPARL) – sab 14 maggio 2022 MAGIONENEWS
Agenzia quotidiana di informazione a cura
dell’Ufficio Stampa del Comune di Magione
Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013
www.comune.magione.pg.it
in redazione Luigina Miccio
Pubblicato il bando della XXIV edizione del Premio Vittoria Aganoor
Pompilj
Tema dell’edizione 2021 “La caducità delle cose”. La cerimonia di premiazione si terrà l’11
settembre nell’ambito del Festival delle corrispondenze
MAGIONE 13 maggio 2022 – Pubblicato il bando della XXIV edizione del Premio letterario
nazionale Vittoria Aganoor Pompilj, organizzato dal Comune di Magione, riservato a
componimenti e pubblicazioni di lettere.
Il concorso, articolato in due sezioni di cui, la prima, riservata alle case editrici che possono
partecipare con opere in lingua italiana nelle quali vengano pubblicati carteggi, corrispondenze
o epistolari di figure rappresentative, in ambito culturale, della società italiana. I carteggi o gli
epistolari devono essere trascritti e curati seguendo rigorosi criteri filologici dichiarati dal
curatore. Le opere devono essere state pubblicate nei tre anni precedenti la data di
pubblicazione del bando.
Alla seconda sezione, aperta a tutti, si può partecipare con uno o più componimenti in forma di
lettera su tema annuale scelto dalla giuria. Tema 2021 della seconda sezione è “La caducità
delle cose” ispirato alla frase “… l’intelligenza è la sola, la vera, la suprema giovinezza, l’unica
su cui il tempo non passa, la più forte e sublime delle umane sensazioni” tratta da “Lettere di
Vittoria Aganoor a Luigi Pastro 1882-1909” pubblicato dall’associazione Selva Nostra 2009,
Volpago del Montello (TV). La partecipazione è gratuita
Immutata la giuria della prima sezione composta da: Maurizio Tarantino (presidente onorario)
direttore Biblioteca Classense e MAR di Ravenna; Adriana Chemello (presidente), Università di
Padova; Isabella Nardi, Università di Perugia; Mario Squadroni, Università di Perugia;
Massimiliano Tortora, Università di Torino; Fabrizio Scrivano, Università di Perugia.
Al curatore/curatrice verrà assegnato un premio unico di 850,00 euro.
Lascia invece la giuria del premio, per impegni personali, lo scrittore Giovanni Dozzini sostituito
dalla scrittrice Marilina Giaquinta. Il resto della giuria è composto da: Vittoria Bartolucci
(presidente onorario) poetessa; Mino Lorusso (presidente) giornalista; Fabio Versiglioni,
presidente Associazione Editori Umbri; Costanza Lindi e Elena Zuccaccia, Studio editoriale
Settepiani; Maria Grazia Virgilio e Monica Fanicchi, libreria Libri Parlanti.
“Si avvicina al quarto di secolo il premio dedicato alla poetessa padovana, ma di origine
armena, Vittoria Aganoor Pompilj – commentano gli organizzatori – legatasi profondamente al
nostro territorio dopo il matrimonio con il deputato perugino Guido Pompilj. In particolare la
loro villa di Monte del lago, borgo dove si svolge annualmente la cerimonia di premiazione
nell’ambito del Festival delle corrispondenze, diventa luogo di elezione e di ispirazione per
molta della sua poesia. Il concorso è andato acquisendo un importante ruolo nel mondo della
ricerca grazie al riconoscimento, primo assoluto in Italia, assegnato a studiosi di lettere e
carteggi. Un settore di studio per anni scarsamente considerato mentre oggi non c’è festival o
iniziativa culturale in cui non venga introdotto un carteggio. Questo era un po’ il nostro