(AGENPARL) – Roma, 24 settembre 2021 – Taiwan mercoledì ha formalmente presentato una domanda per aderire all’accordo di libero scambio della Trans-Pacific Partnership, ha detto il governo, pochi giorni dopo che la Cina continentale ha presentato la sua offerta di adesione.
La mossa, che probabilmente sarà osteggiata da Pechino, è stata confermata dal portavoce del governo Lo Ping-cheng, con dettagli che saranno spiegati dal ministro dell’economia Wang Mei-hua e dal rappresentante del commercio John Deng in una conferenza stampa giovedì.
La Central News Agency di Taiwan ha affermato che la domanda è stata presentata alla Nuova Zelanda, depositaria di quello che è formalmente noto come l’accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico volto a liberalizzare il commercio e gli investimenti tra le economie del Pacifico.
Infatti non si è fatta attendere la reazione alla mossa di Taiwan. Con un editoriale del Global Times dal titolo «Taiwan DPP ha fatto esplodere usando l’offerta CPTPP per cercare la secessione», il quotidiano comunista cinese ha espresso una dura critica alla richiesta di adesione dell’isola di Taiwan al TPP.
«La richiesta di adesione dell’isola di Taiwan all’Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico (CPTPP), circa una settimana dopo quella della Cina continentale, è stata accolta giovedì con severi avvertimenti dal governo centrale cinese».
«Definendo la nuova mossa una farsa politica a costo zero diretta dall’autorità del Partito Democratico Progressista (DPP), gli osservatori degli affari regionali hanno esortato il DPP a rendersi conto della dura realtà del suo fallito tentativo di affrontare la terraferma e l’economia sempre più emarginata dell’isola, poiché il Il DPP continua ad essere in combutta con Washington o Tokyo per giocare i suoi scivolosi scherzi di Taiwan».
Il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian ha dichiarato giovedì in una conferenza stampa che la Cina si oppone fermamente agli scambi ufficiali tra qualsiasi paese e l’isola di Taiwan e rifiuta fermamente l’adesione di Taiwan a qualsiasi accordo o organizzazione di natura ufficiale.
C’è solo una Cina al mondo e la regione di Taiwan è una parte inseparabile della Cina, ha affermato Zhao, sottolineando che il principio di una sola Cina è una norma universalmente riconosciuta nelle relazioni internazionali e nel consenso comune della società internazionale.
L’isola ha formalmente chiesto di unirsi al gruppo mercoledì, dopo che la terraferma ha presentato la sua domanda la scorsa settimana.
In altre osservazioni ufficiali, Zhu Fenglian, portavoce dell’Ufficio per gli affari di Taiwan del Consiglio di Stato, ha detto ai giornalisti giovedì che la domanda del paese di aderire al CPTPP è di buon auspicio per la spinta all’integrazione economica regionale dell’Asia-Pacifico ed è propizia per promuovere l’economia globale ripresa, sviluppo commerciale e crescita degli investimenti dopo l’epidemia di virus.
La partecipazione della regione cinese di Taiwan alla cooperazione economica regionale deve basarsi sulla premessa del principio di una sola Cina, ha affermato Zhu, esprimendo opposizione al tentativo dell’autorità del Partito Democratico Progressista di esplorare il cosiddetto “spazio internazionale” con la scusa dell’economia e commercio e intraprendere attività in cerca di “indipendenza”.
Si spera che i paesi interessati possano gestire adeguatamente le questioni relative a Taiwan e non forniscano alcuna comodità o piattaforma per atti di “indipendenza di Taiwan”, secondo il portavoce.
Nessuna dotazione in atto
L’adesione dell’isola all’OMC e il suo progresso nel libero scambio, essenzialmente casi individuali sotto gli auspici della terraferma, difficilmente le danno l’autorità di richiedere accordi globali come il CPTPP senza il permesso della terraferma, hanno detto gli osservatori degli affari regionali.
L’isola ha chiesto di unirsi al gruppo in nome dell’essere un territorio doganale separato, che utilizza nell’OMC, secondo quanto riferito da Reuters giovedì.
L’adesione della regione di Taiwan all’OMC come territorio doganale separato – un accordo speciale in caso di adesione all’OMC che copre sia entità sovrane che territori doganali separati – non equivale affatto a dotare l’isola, parte integrante della Cina, di una sorta di naturale il potere in seguito di sottoscrivere accordi o raggruppamenti internazionali ufficiali, ha detto giovedì al Global Times Tang Yonghong, vicedirettore del Taiwan Research Center presso l’Università di Xiamen.
Secondo il diritto internazionale, è improbabile che l’adesione dell’isola a qualsiasi accordo o organizzazione ufficiale abbia successo senza ottenere l’autorizzazione della terraferma, ha affermato Tang.
Ha citato i patti di cooperazione economica che l’isola ha firmato con la Nuova Zelanda e Singapore, entrambi nel 2013, quando Ma Ying-jeou ha servito come leader di Taiwan giurando fedeltà al Consenso del 1992, come esempi di casi individuali di tali accordi che non sarebbero stati firmati se le autorità di Taiwan non sono riuscite a ottenere il consenso della Cina continentale.
L’adesione al principio di una sola Cina non è negoziabile e non c’è alcuna possibilità che Taiwan si assicuri l’adesione al CPTPP mentre la terraferma rimane assente dall’accordo commerciale regionale di 11 nazioni, Gao Lingyun, esperto presso l’Accademia cinese delle scienze sociali a Pechino , ha dichiarato giovedì al Global Times.
Solo ottenendo l’accordo di tutti i paesi membri, i nuovi candidati possono aderire al CPTPP. Nel caso dell’isola di Taiwan, è improbabile che i membri esistenti, se intendono votare per l’adesione della terraferma, votino a favore dell’isola contemporaneamente, considerando che l’autorità del DPP ha dimostrato di essere disposta ad aggrapparsi agli Stati Uniti e al Giappone per allearsi contro la Cina continentale, dicono gli esperti.
Il CPTPP è entrato in vigore nel dicembre 2018, succedendo al partenariato transpacifico dopo il ritiro degli Stati Uniti nel 2017 sotto l’ex presidente Donald Trump.
Una farsa politica
La richiesta dell’isola per l’adesione al CPTPP è un atto di manipolazione politica a costo zero, hanno detto gli esperti, che azzerano la possibilità di un’eventuale ammissione di Taiwan, anche se si è spinto a tutto per mettere in imbarazzo la terraferma.
Le considerazioni politiche apparentemente hanno giocato un ruolo importante nella domanda di adesione al CPTPP di Taiwan, ha commentato Tang, rivelando l’intenzione dell’autorità del DPP di stringere un’alleanza con i paesi membri del CPTPP per affrontare la terraferma.
Se la domanda viene respinta, l’autorità separatista del DPP può lanciare l’accusa che il rifiuto sia stato il risultato di una coercizione dalla Cina continentale e accusarla di impedire all’isola di partecipare alla cooperazione internazionale, Zhang Wensheng, vice decano del Taiwan Research Institute presso l’Università di Xiamen, ha dichiarato giovedì al Global Times.
Il Giappone, che quest’anno detiene la presidenza di turno del CPTPP, probabilmente utilizzerà Taiwan come “chip” per negoziare con la terraferma per ottenere benefici, mentre un altro stato membro, il Canada, probabilmente seguirà l’esempio per volere degli Stati Uniti, secondo a Zhang.
Nel frattempo, Singapore, Vietnam e Brunei, tra gli altri membri del CPTPP che hanno stretti partenariati politici ed economici con la Cina, non sfideranno i profitti della Cina sulla questione di Taiwan a scapito dei loro interessi nazionali. “Questa non è altro che una farsa scritta dagli Stati Uniti e dal Giappone ed eseguita dal DPP”, ha osservato Zhang.
L’isola è anche economicamente motivata a cercare un posto nel raggruppamento, poiché la sua economia, fortemente dipendente da risorse e mercati esterni, negli ultimi due decenni si è allontanata dal centro della scena dell’economia mondiale insieme all’ascesa dell’economia continentale a globale rilievo, secondo Tang.
“L’emarginazione dell’economia dell’isola, che diventa sempre più il caso a causa del deterioramento autoinflitto dei legami attraverso lo Stretto, significa che l’isola non può sfruttare risorse e mercati esterni per il proprio sviluppo”, ha detto l’esperto, aggiungendo che l’isola potrebbe sperare che gli accordi di libero scambio si trasformino da una crescente diapositiva nell’invisibilità.
Tuttavia, ha notato che tali piani sono essenzialmente un’illusione, poiché l’isola continua ad essere in contrasto con la terraferma quando si tratta del principio di una sola Cina.
Inoltre, un patto commerciale con standard elevati come il CPTPP potrebbe inviare onde d’urto all’economia dell’isola, poiché l’eliminazione delle tariffe nell’ambito del CPTPP potrebbe mettere i produttori locali dell’isola sotto pressione dalle loro attività simili in stati membri come il Vietnam.
«Come ha affermato Gao, la terraferma è molto più forte e più globalizzata dell’isola in termini economici, il che suggerisce che gli stati membri esistenti sceglierebbero naturalmente di collaborare con la terraferma per considerazioni economiche».
Da parte di Taiwan ha detto giovedì che la sua richiesta di inclusione nel patto commerciale di partenariato transpacifico non è stata motivata dalla richiesta della Cina di aderire e che la sua presentazione dovrebbe essere valutata in base ai propri meriti economici.
Il rappresentante del commercio John Deng ha dichiarato in una conferenza stampa all’Executive Yuan, o Gabinetto, che il presidente Tsai Ing-wen ha spinto per l’adesione a quello che è formalmente noto come Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico da quando è stata eletta per la prima volta nel 2016 .
Ha affermato che Taiwan ha intrapreso ampie consultazioni con gli attuali Stati membri sull’argomento.
«La presentazione della Cina non dovrebbe avere alcuna incidenza sulla nostra domanda, che dovrebbe essere considerata dagli Stati membri in base ai nostri meriti economici», ha affermato Deng.
Tuttavia, Deng ha aggiunto che se la Cina viene ammessa all’accordo commerciale del Pacifico, anche le possibilità di Taiwan di ottenere l’ingresso si riducono.
La Cina, che considera Taiwan una provincia rinnegata in attesa di unificazione, se necessario con la forza, ha presentato la domanda di adesione il 16 settembre nel tentativo di aumentare il proprio peso economico nella regione.
L’offerta della Cina sembra mirata a contrastare le mosse degli Stati Uniti e di altri paesi per sganciarsi dalla sua economia.
Il portavoce del governo Lo Ping-cheng ha dichiarato alla stessa conferenza stampa che Taiwan ha presentato la sua domanda mercoledì pomeriggio alla Nuova Zelanda, il depositario dell’organizzazione commerciale multilaterale che mira a liberalizzare il commercio e gli investimenti tra le economie del Pacifico.
Giovedì più tardi, Tsai ha dichiarato in un post su Twitter che l’offerta di Taiwan di aderire al patto commerciale riflette il suo impegno a promuovere il libero scambio nella regione Asia-Pacifico.
“Sono fiduciosa che la nostra adesione a questo accordo rafforzerà lo sviluppo economico congiunto e andrà a beneficio delle persone in tutta la regione e nel mondo”, ha affermato.
Tsai ha anche postato in giapponese e ha detto che si è preparata ad aderire all’accordo commerciale di alto livello da quando è entrata in carica e che Taiwan è pronta a seguire ogni regola del TPP.
“Vorremmo che i nostri amici giapponesi sostenessero i nostri sforzi”, ha aggiunto.
Per aderire all’accordo di libero scambio, tuttavia, sia la Cina che Taiwan avranno bisogno dell’approvazione unanime di tutti gli 11 paesi membri: Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore e Vietnam.
Originariamente gli Stati Uniti avevano promosso il patto commerciale per contrastare la crescente influenza economica della Cina, ma sotto l’amministrazione dell’allora presidente Donald Trump si è ritirato dai negoziati nel gennaio 2017. L’attuale presidente Joe Biden rimane cauto nel tornarvi.
Il Giappone, che ha svolto un ruolo di primo piano nei negoziati dopo il ritiro degli Stati Uniti, ha espresso preoccupazione per il divieto di Taiwan sulle importazioni di cibo da cinque prefetture giapponesi colpite dal disastro nucleare di Fukushima del 2011.
Se il Giappone solleva il problema durante il processo di negoziazione ufficiale, Deng ha affermato che Taiwan deve affrontarlo a testa alta.
Mentre Deng ha affermato di ritenere che “entrambe le parti saranno in grado di trovare una soluzione adeguata”, ha sottolineato che il governo baserà le sue decisioni sulla salute pubblica, sulle prove scientifiche e sugli standard internazionali.
Nel 2018, gli elettori di Taiwan hanno sostenuto il divieto di rimanere in vigore in un referendum. Tsai ha detto all’epoca che, nonostante si fosse opposta al divieto, avrebbe rispettato il voto e che il suo governo avrebbe continuato a vietare le importazioni di cibo dalle aree per due anni.
Il Giappone ha accolto con favore la domanda di Taiwan di aderire all’accordo di libero scambio del partenariato transpacifico, ha detto ai giornalisti il ??ministro degli Esteri Toshimitsu Motegi giovedì da New York.