(AGENPARL) – Roma, 30 luglio 2020 – A lungo diffidenti nei confronti del cambiamento politico, i singaporiani sembrano ora più disposti ad abbracciare l’opposizione. Ciò ha portato i venti del cambiamento nella politica di Singapore che è stata dominata da un partito per sei decenni.
«Penso che Singapore si stia muovendo verso una nuova alba dello sviluppo politico e che gli elettori, sia giovani che vecchi, sono disposti a votare contro il PAP, e ciò dimostra che il fattore paura a Singapore sta diminuendo», ha detto Leong Mun Wai, politico del partito Progress Singapore da anni all’opposizione, dopo che le elezioni generali del 10 luglio hanno mostrato un forte declino nel sostegno degli elettori per il Partito di azione popolare (PAP) al Governo da sei decenni, vincendo con il 48 per cento dei voti.
Il partito al potere, guidato dal Primo Ministro Lee Hsien Loong, ha mantenuto il potere, ma la sua percentuale di voti è fortemente diminuita da quasi il 70 percento delle precedenti elezioni del 2015 al 61 percento, uno dei livelli più bassi di sostegno che ha ricevuto.
Per la prima volta, l’opposizione ha strappato due collegi elettorali con più seggi, che sono più difficili da vincere rispetto ai distretti con un solo seggio, con il Partito dei Lavoratori che si insinua al secondo posto. Ciò ha aumentato i seggi del partito da sei a dieci nel parlamento composto da 93 seggi – il numero più alto di seggi parlamentari che può essere vinto dall’opposizione dall’indipendenza nel 1965.
Di conseguenza, il governo ha designato Pritam Singh, segretario generale del Partito dei lavoratori, come il primo leader ufficiale dell’opposizione in parlamento.
«Le elezioni hanno mostrato un forte desiderio tra i Singapore di una maggiore diversità di opinioni in politica. Gli elettori vogliono che il PAP formi il governo, ma vogliono anche un dibattito più solido su politiche e piani», ha detto Lee alla cerimonia di giuramento di questa settimana.
«Dobbiamo esprimerlo e far evolvere il nostro sistema politico per adattarlo», ha detto Lee.
Il pubblico ha percepito che Singapore non può sopravvivere senza il PAP, che è stato accreditato per il suo successo economico e stabilità sociale. La percezione, o il timore dell’opposizione per alcuni elettori, non ha aiutato l’opposizione alle urne.
C’era anche il timore di una punizione del governo. Nonostante una promessa di segretezza nelle votazioni, per decenni si sono diffuse voci secondo cui le schede elettorali avevano numeri che potevano essere ricondotti agli elettori, alcuni dei quali potrebbero essere trattati ingiustamente dal governo in seguito.
In passato, alcuni leader del PAP avevano anche minacciato gli elettori che i complessi residenziali nelle circoscrizioni elettorali che non avevano votato per il PAP sarebbero stati relegati in fondo alla linea per ristrutturazioni sponsorizzate dal governo.
Il cosiddetto fattore paura, che ha contribuito a mantenere il PAP al potere per decenni, non sembra più potente come una volta.
Quando i recenti risultati elettorali hanno mostrato che il Partito dei lavoratori sta guadagnando più seggi, le persone nei reparti tenuti dal Partito dei lavoratori sono uscite per festeggiare per le strade, una grande differenza rispetto al passato quando la maggior parte dei Singapore aveva una fobia profondamente radicata di mettersi nei guai apertamente sostenere l’opposizione.
«Ora noto che il fattore paura si sta riducendo, e c’è meno preoccupazione che se voteranno per l’opposizione, questo paese sta per crollare», ha detto il leader del Partito Progress di Singapore Tan Cheng Bock in una conferenza stampa dopo le elezioni.
Alcuni osservatori dicono che le persone sono piene di rabbia anche per la percezione della disparità di reddito tra professionisti stranieri e quelli di Singapore, inoltre sostengono di aver visto personalmente molti casi di professionisti di Singapore che sono stati licenziati da società che hanno assunto stranieri e che la situazione sta peggiorando.
Nella loro campagna elettorale di quest’anno, i partiti dell’opposizione hanno chiesto un inasprimento dei permessi di lavoro rilasciati a professionisti stranieri e una revisione degli accordi di libero scambio con altri paesi, in particolare con l’India, una delle principali fonti di tali professionisti nella città-stato.
E c’era il fratello minore del premier, Lee Hsien Yang, che, prestando sostegno all’opposizione – in particolare unendosi al Partito Progress di Singapore – aiutava a dissipare il persistente timore di votare per l’opposizione.
Alcuni sostengono che Lee Hsien Yang ha dato agli elettori il coraggio di poter amare il Paese e continuare a fare opposizione.
Con gli elettori che stanno diventando più audaci, i candidati dell’opposizione si sentono ottimisti sul fatto che la percentuale di voti del PAP scenderà al di sotto del 60% nelle prossime elezioni generali man mano che la battaglia per il loro sostegno si intensificherà.
Chiaramente, il panorama politico di Singapore sta diventando più competitivo anche se la percentuale di voti del PAP diminuisse ulteriormente, e quindi anche se perdesse più seggi, è probabile che il partito vinca la maggior parte dei seggi in parlamento.