(AGENPARL) – Roma, 19 giugno 2020 – Il governo giapponese ha lanciato un’applicazione per smartphone gratuita che avvisa gli utenti che potrebbero essere stati nelle immediate vicinanze di qualcuno infetto dal coronavirus.
Mentre ci sono problemi di privacy, l’introduzione dell’app fa parte degli sforzi per prevenire la diffusione di infezioni, con il Governo che spera che incoraggerà più persone sospettate di essere infettate dal virus ad andare in ospedale o fare test di reazione a catena della polimerasi.
Il governo ha sottolineato che è stato progettato tenendo conto della privacy e che i dati personali non vengono raccolti dagli utenti.
«Non raccoglie affatto dati personali. Le persone possono usarlo senza preoccupazioni», ha detto il Primo Ministro giapponese Shinzo Abe in una conferenza stampa giovedì, incoraggiando le persone a scaricare l’app per contribuire a arginare la diffusione di COVID-19.
Quando le persone che hanno scaricato l’app vengono in contatto tra loro a una distanza di 1 metro o meno per 15 minuti o più, i loro smartphone registrano automaticamente la situazione in uno stato crittografato utilizzando la tecnologia di comunicazione wireless Bluetooth.
Il dato rimarrà nei loro dispositivi per un massimo di 14 giorni prima di essere automaticamente cancellato.
Se un utente dell’app risulta positivo e registra il dato tramite l’app, gli altri utenti che si trovano nelle vicinanze dell’individuo riceveranno l’avviso.
La registrazione dei risultati positivi dei test richiede solo il «numero di elaborazione» assegnato ai tester positivi dalle autorità sanitarie, anziché nomi, numeri di telefono o altre informazioni personali.
Le informazioni sull’ora e sul luogo del contatto, nonché le identità delle persone, non possono essere conosciute dal governo e dagli altri utenti dell’app, secondo il Ministero della salute, del lavoro e del welfare, che gestisce il programma di software.
Si prevede che lo strumento migliorerà l’attuale sistema di rintracciamento delle persone infette e delle persone che hanno avuto stretti contatti con loro, che si basa su interviste con persone infette da parte di funzionari dei centri di sanità pubblica.
L’app, basata sulla tecnologia sviluppata da Apple Inc. e Google LLC, era inizialmente prevista per essere lanciata all’inizio di maggio nel paese, prima che venisse revocato il suo stato di emergenza nazionale.
È stato ritardato di oltre un mese quando la supervisione del progetto di sviluppo è passata dalle società private al ministero della salute dopo che i giganti della tecnologia hanno imposto una serie di condizioni per il suo utilizzo.
A seguito del lancio dell’app dopo le 15.00, non è stato possibile utilizzarlo a seconda dei tipi di smartphone e il Ministero della salute ha ricevuto una serie di denunce. Il lancio è avvenuto lo stesso giorno in cui il Giappone ha completamente revocato un avviso contro i viaggi nella prefettura.
Nel frattempo, gli esperti di tecnologia affermano che l’app deve essere ampiamente utilizzata per essere veramente efficace in quanto richiede l’accumulo di una certa quantità di dati di contatto.
Il governo non ha dato una percentuale target per l’utilizzo dell’app, ma la ricerca all’estero mostra che almeno il 60% delle persone in un paese dovrebbe usare un sistema simile per renderlo pratico.
Ma molti paesi che hanno introdotto app di tracciamento simili stanno lottando per convincere i cittadini a iscriversi al servizio a causa di problemi di privacy.
A Singapore, il numero di utenti di app era di circa 1,8 milioni, circa il 25 per cento della sua popolazione, ancora al di sotto del minimo del 75 percento necessario affinché l’app funzionasse bene, secondo il quotidiano The Straits Times all’inizio di questo mese.
In Francia, il 55 per cento ha dichiarato in un sondaggio che non avrebbe utilizzato un’app di tracciamento dei contatti, come riportato dal quotidiano nazionale Le Figaro il mese scorso.
Il ministero della salute ha sottolineato che non utilizza l’app per raccogliere dati personali come nome dell’utente, data di nascita, sesso, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail o informazioni sulla posizione del dispositivo.
Ma alcune persone hanno espresso preoccupazione in merito al possibile monitoraggio in quanto monitorerebbero le loro azioni.
Gli esperti sull’utilizzo dei dati e sulla privacy hanno affermato che, affinché l’app venga utilizzata comunemente, è necessario un sistema che prevede il monitoraggio di terze parti per garantire che i dati non vengano utilizzati per altri scopi.