(AGENPARL) – Roma, 16 giugno 2020 –Venti soldati indiani sono stati uccisi durante uno “scontro violento” con truppe cinesi sul confine contestato in Himalaya, secondo quanto riferito dall’esercito indiano in una dichiarazione martedì riguardante il primo incidente tra i due paesi in 45 anni.
Dal mese scorso, le tensioni sono cresciute sul confine conteso dell’Himalaya con New Delhi e Pechino che accusano l’altra di attraversare la Linea di controllo effettivo lunga 3.488 chilometri che separa i due Paesi.
«Diciassette soldati indiani sono stati gravemente feriti nella teatro di servizio nel luogo di sosta, mentre erano esposti a temperature sotto lo zero in zone ad alta quota e a causa delle loro ferite sono deceduti, portando il numero dei militari uccisi in azione a 20», hanno dichiarato fonti indiane, riferendosi allo scontro di lunedì sera.
Un portavoce del Ministero degli affari esteri dell’India ha dichiarato che «Nella tarda serata e nella notte del 15 giugno, si è verificato un violento sconto a seguito di un tentativo da parte cinese di cambiare unilateralmente lo status quo lì».
«Rimaniamo fermamente convinti della necessità di mantenere la pace e la tranquillità nelle aree di confine e di risolvere le differenze attraverso il dialogo. Allo stesso tempo, siamo anche fortemente impegnati a garantire la sovranità e l’integrità territoriale dell’India».
L’incidente è avvenuto «durante un processo di de-escalation in corso nella Valle di Galwan», ha detto ieri l’Esercito indiano, aggiungendo che alti funzionari militari di entrambe le parti si stanno incontrando per «disinnescare la situazioni».
Nel frattempo, la Cina ha anche criticato l’India per lo scontro, con il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian che ha detto lunedì che la parte indiana «ha gravemente violato il nostro consenso e ha attraversato due volte il confine per attività illegali e provocato e attaccato personale cinese che ha portato a gravi conflitti fisici tra le due».
Mentre Zhao non ha confermato alcuna vittima da parte cinese, il caporedattore del quotidiano cinese Global Times ha successivamente affermato che anche la parte cinese ha subito perdite nello scontro, ma non è ancora in grado di confermare il numero.
Il Press Trust of India ha riferito che tra i morti vi era il comandante del battaglione dell’esercito a Galwan. Ha detto che non sono stati esplosi colpi di arma da fuoco e che probabilmente sono morti per le ferite subite a seguito di un attacco da parte cinese.
Nel 1975 quattro soldati indiani furono uccisi in un’imboscata lungo il confine di fatto.